• Castiglione della Pescaia, Casa Rossa Ximenes
  • Isolotto dello Sparviero, già di Troia, visto dal Promontorio di Punta Ala
  • Veduta del Parco dell'Uccellina
  • Giannutri
  • Marina di Grosseto, canale San Rocco e porto
  • Colline maremmane
  • Punta Ala, il porto
  • Fiume Bruna
  • Roselle, anfiteatro romano
  • Parco dell'Uccellina, San Rabano
  • Castiglione della Pescaia
  • Grosseto, chiostro di San Francesco
  • Principina a Mare
  • Campagna maremmana nei pressi di Castiglione della Pescaia
  • Isolotto dello Sparviero, già di Troia, visto dal Promontorio di Punta Ala
  • Castiglione della Pescaia
  • Veduta di Roccalbegna con il Sasso su cui sorge la Rocca Aldobrandesca
  • Costa di Punta Ala
  • Grosseto, il Cassero Senese
  • Grosseto, particolare della fontana di Piazza Rosselli
  • Castiglione della Pescaia
  • Grosseto, chiostro di San Francesco
  • Marina di Alberese
  • Grosseto, particolare delle Mura Medicee
  • Alberese
 
Sei qui: 

In evidenza

Progetto di solidarietà per bambini ucraini: primo service dell'annata 2022-23 di Massimo Ciancagli presidente

 

In sinergia tra Rotary Club Grosseto, Associazione rotariana Carlo Berliri Zoppi, Coni regionale e Circolo pattinatori Grosseto, nasce il progetto "L'Unione fa lo sport-Oltre le barriere", progetto di inclusione per trentacinque bambini ucraini.

La convenzione che ha preso il via da alcuni giorni nell'Educamp Coni organizzato dal Cp Grosseto,è stato presentato ieri mattina nel Centro sportivo di via Uranio dove sono arrivati i primi nove bambini fuggiti dall'orrore della guerra che potranno trascorrere alcune ore di serenità insieme ai loro coetanei italiani. Il progetto intende mettere insieme realtà diverse tramite lo sport che notoriamente rappresenta una delle realtà più inclusive." La vicinanza con i bambini grossetani aumenterà sicuramente l'integrazione dei ragazzi violentati dall'esperienza della guerra" ha affermato il neopresidente del Rotary Club grossetano Massimo Ciancagli. "Il Rotary-sottolinea Domenico Saraceno, Presidente della Associazione rotariana Carlo Berliri Zoppi-" é da tempo che sta pensando a questa iniziativa che grazie al Coni, oggi trova la possibilità di essere realizzata pienamente"