Sei qui: 

Cos'è il Rotary

Il Rotary è un'organizzazione internazionale di professionisti e uomini d'affari che realizza progetti di servizio a scopo umanitario, promuove il rispetto di rigorosi principi etici in tutte le attività e lavora per la diffusione della pace e della buona volontà tra i popoli della Terra. Attualmente nel mondo vi sono più di 31.000 club con circa 1.200.000 soci, attivi in 166 Paesi. Il Rotary è un'organizzazione umanitaria a base non politica e non confessionale che è stata fondata nel 1905.

Lo scopo del Rotary

Lo Scopo del Rotary, formulato inizialmente nel 1910 e adattato negli anni al respiro sempre più ampio dell’attività sociale, offre una definizione succinta delle finalità dell’organizzazione e delle responsabilità individuali dei soci. Lo Scopo del Rotary è promuovere e diffondere l’ideale del servire, inteso come propulsore di ogni attività. In particolare, l’associazione si propone di promuovere e diffondere:

  • lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio;
  • elevati principi etici nell’attività professionale e nei rapporti di lavoro; il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le professioni; il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità per servire la società;
  • l’applicazione dell’ideale del servire alla vita personale, professionale e sociale di ogni Rotariano;
  • la comprensione, la tolleranza e la pace fra i popoli mediante una rete internazionale di professionisti e imprenditori di entrambi i sessi, uniti dall’ideale del servire.

Le Vie d'azione

Le quattro Vie d’azione, ispirate allo Scopo del Rotary, costituiscono il fondamento filosofico dell’associazione e la base delle attività dei club:

  • L’Azione interna si concentra sull’affiatamento e sull’adeguato funzionamento dei club.
  • L’Azione professionale incoraggia i Rotariani a porre le proprie competenze professionali al servizio del prossimo e a osservare i più alti principi morali.
  • L’Azione d’interesse pubblico riguarda i progetti e le iniziative che i club intraprendono per migliorare le condizioni di vita all’interno delle loro comunità.
  • L’Azione internazionale riguarda i progetti umanitari condotti in tutto il mondo e le iniziative per promuovere la comprensione e la pace tra i popoli.

La Prova delle quattro domande

La Prova delle 4 domande, applicata universalmente dai Rotariani nelle loro attività lavorative e professionali, è stata creata da Herbert J. Taylor nel 1932 e da allora tradotta in più di 100 lingue.
Ciò che pensiamo, diciamo o facciamo:

  • Risponde alla verità?
  • È giusto per tutti gli interessati?
  • Genererà buona volontà e migliori rapporti d’amicizia?
  • Sarà vantaggioso per tutti gli interessati?

I Programmi del Rotary International

I programmi e le opportunità di servizio elencati qui di seguito sono stati concepiti per aiutare i Rotariani a soddisfare le esigenze presenti nelle comunità locali e internazionali.

Interact Organizzazione di servizio sponsorizzata dai club rotariani per giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni; conta più di 10.500 club in 109 Paesi.
Rotaract Organizzazione di servizio sponsorizzata dai club rotariani, dedita allo sviluppo delle capacità professionali e di leadership di giovani dai 18 ai 30 anni; conta più di 8.000 club in 139 Paesi.
Gruppi rotariani comunitari (GROC) Gruppi di non rotariani, sponsorizzati dai club, che si adoperano per il miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità locali; sono più di 6.000 in 60 Paesi.
Circoli professionali rotariani Gruppi internazionali aperti a tutti i Rotariani e ai loro coniugi, costituiti in base a interessi ricreativo-professionali comuni; ne esistono 90.
Scambi di amicizia rotariana Programma che favorisce lo scambio di visite tra Rotariani di Paesi diversi e i loro familiari, al fine di promuovere la conoscenza diretta delle rispettive culture.
Volontari del Rotary Offre ai Rotariani e ad altri professionisti l’opportunità di mettere le proprie competenze ed esperienze specifiche al servizio di progetti umanitari a livello locale e internazionale.
Scambi di giovani I club e i distretti sponsorizzano e ospitano studenti di età compresa fra i 15 e i 19 anni (circa 7.000 ogni anno) che si recano all’estero per un anno di studio o una vacanza prolungata.
Rotary youth Leadership awards (RyLa) Seminari sponsorizzati da club e distretti rotariani, nell’intento di individuare e sviluppare le doti di leadership di giovani dai 14 ai 30 anni.
Azione di pubblico interesse mondiale (APIM) Club e distretti rotariani di due Paesi diversi uniscono le forze per realizzare progetti d’interesse pubblico.
Opportunità di servizio Il RI raccomanda nove aree principali di intervento ai club che intendono intraprendere attività di servizio: Infanzia a rischio, Assistenza ai disabili, Sanità, Comprensione e buona volontà internazionali, Alfabetizzazione, Problemi demografici, Povertà e fame, Protezione ambientale e Problemi urbani.

Informazioni per potenziali soci

I soci dei club, sia uomini che donne, rappresentano in modo trasversale le attività professionali e commerciali presenti nella comunità. Tutti i club del mondo si riuniscono una volta la settimana e hanno un carattere non politico, non religioso e sono aperti a tutte le culture, razze e credenze.

Il Rotary International è un'associazione di club che operano in maniera autonoma. I soci sono estremamente importanti per l'organizzazione, motivo per cui prendiamo in seria considerazione chiunque dimostri interesse per la sua missione e l'affiliazione a uno dei suoi club.

Una delle premesse fondamentali è che l'effettivo di ogni club deve riflettere la realtà economico-professionale della comunità rappresentata. L'affiliazione a un club rotariano avviene tramite invito e sponsorizzazione da parte di un socio del club e richiede l'appartenenza a una categoria occupazionale o professionale riconosciuta. Il processo è selettivo e l'interesse di un socio potenziale non si traduce automaticamente in un invito o in una sponsorizzazione.

Come si diventa Rotariani

Una differenza sostanziale tra il Rotary e altre organizzazioni è che l'affiliazione al Rotary avviene su invito, nel senso che sono i club rotariani a invitare determinati individui a diventare soci dell'organizzazione.

L'effettivo è di vitale importanza per il funzionamento del club e la sua capacità d'intervento nella comunità. Uno degli obiettivi principali di un club è costituito dall'espansione dell'effettivo mediante l'acquisizione di nuovi soci che abbiano la volontà e la capacità di partecipare a iniziative umanitarie. I potenziali soci devono:

  • svolgere un'attività professionale, dirigenziale o imprenditoriale, o averla svolta prima di raggiungere i limiti di età consentiti dalla legge;
  • essere in grado di soddisfare i requisiti di partecipazione, sia alle riunioni settimanali del club che alle sue iniziative a favore della comunità;
  • abitare o lavorare nella località del club o nelle sue immediate vicinanze.

Il processo di affiliazione

Di solito un potenziale socio è invitato da un socio sponsor a partecipare a una o più riunioni del club per familiarizzarsi con l'organizzazione. Dopodiché lo sponsor può segnalare il nome del candidato alla commissione effettivo del club.

Responsabilità dell'affiliazione

L'affiliazione a un club rotariano comporta una serie di obblighi e responsabilità.

I soci sono tenuti a partecipare alle riunioni settimanali del club di appartenenza o, se impossibilitati, a recuperare le riunioni perse partecipando a quelle di un altro club, a varie altre riunioni rotariane o a un progetto autorizzato dal consiglio direttivo del club. Altri obblighi e responsabilità sono:

  • Il pagamento di quote annuali al club, al distretto e al Rotary International.
  • La partecipazione a progetti e iniziative intraprese dal club di appartenenza a livello sia locale che internazionale.
  • La partecipazione attiva all'amministrazione del club, assumendo incarichi dirigenziali o facendo parte di commissioni specifiche.