Progetto Minsk 2017
Il Club si è impegnato per la realizzazione di un service a favore dei bambini della Bielorussia colpita dal disastro di Chernobyl del 1986.
Conclusa da "Ruotamica" la raccolta fondi per il "Progetto Rondine"
In occasione della serata di beneficenza, con spettacolo teatrale sugli Aldobrandeschi, tenutosi nel bel giardino della casa di Irma Fanteria e Luca Pianelli, venerdi 9 settembre 2017, sono stati raccolti fondi a favore del "Progetto Rondine". Il progetto, ispirandosi a quello già messo in pratica a Rondine, cittadella della pace in provincia di Arezzo, vuole abituare i giovani a vedere il prossimo con gli occhi dell'altruismo, abbattendo i muri, le diffidenze e le violenze. A tal proposito si è molto adoperata "Ruotamica" con l'entusiasmo di Katia Mansi che ha coinvolto tutte le mogli dei soci rotariani e non solo, cucinando per tutti i presenti allo spettacolo, una squisita cena a buffet. Nel corso della serata, il club ha donato a Irma, per ringraziarla della sua squisita ospitalità, un'opera che la scultrice, Lea Monetti ha messo a disposizione di Ruotamica per la serata. Con le offerte ricavate dalla cena, sono stati raccolti 1.500 euro che simbolicamente saranno consegnati alla signora Claudia moglie del Governatore Alessandro Vignani, in occasione della loro visita al Club.
La Legge di Revisione dello Statuto del Rotary International tradotta dall'inglese
Giuliana De Simone
Su iniziativa del Presidente Luigi Mansi, è stata tradotta la "Legge di Revisione dello Statuto, Codici e Regolamenti del Rotary International, dall'inglese. Grazie alla professoressa Giuliana De Simone e al Dr Giulio De Simone, il progetto voluto dal Presidente si è potuto realizzare con successo e con l'apprezzamento del Governatore Alessandro Vignani durante la prima Assemblea distrettuale svoltasi il 16 luglio scorso al Golf Hotel di Punta Ala. Al progetto hanno collaborato tutti i soci del Rotaract ed in particolare Simone De Nicola, Giulia Romeo e Michele Travagli
Estrazione di una preziosa bici donata da "Ruotamica"
E' dal 1978 che il Rotary International sostiene il Progetto Polioplus per debellare la polio nel mondo. Ruotamica, ( comitato consorti dei rotariani) diretta da Katia Mansi, grazie alla generosità di sua figlia Antonella, ha organizzato una lotteria mettendo in palio, una pregevole ed elegante bicicletta "Montante" del valore di oltre 3000 euro. La ditta "Montante cicli", rappresenta un'eccellenza dell'Italian style perchè riproduce biciclette secondo progetti originali.
L'estrazione avverrà il 26 febbraio 2017 in occasione della finale del premio Internazionale Pianistico Scriabin presso il Teatro degli Industri.
Progetti 2016-2017- Presidenza Luigi Mansi
La pianificazione strategica del Club per l'anno 2016-17, prevede una stretta collaborazione con il Distretto, al fine di una migliore formazione e partecipazione di ogni socio.
Uno dei più importanti temi da sviluppare, sarà quello della diversità demografica intesa non solo come analisi delle categorie ma come problema esistenziale di Grosseto, dell'Italia e dell'Europa. Al tema, saranno dedicate una o più conferenze contando anche sulla presenza delle Istituzioni interessate. Sul territorio si interverrà collaborando con le scuole, alla Festa degli alberi e alla realizzazione del Giardino di Paul Harris.
Sarà istituito un comitato consorti con la funzione di collaborare in amicizia appoggiando l'attività rotariana nella organizzazione" tecnica"degli eventi significativi del Club.
Sarà potenziata la redazione del bollettino rotariano e le relazioni con i media.
Interessando i genitori degli alunni, proseguirà con la seconda fase il progetto "Il giovane nella scuola per costruire il futuro" ad opera esclusivamente della Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi.
Nel campo dell' azione di pubblico interesse, si svilupperà una delle azioni principali dell'annata: il progetto " Chiare, fresche, dolci acque" elaborato da Antonio Ludovico, affronterà le problematiche dei sistemi idrici, dalle acque superficiali e profonde al termalismo. Verrà istituito un premio destinato a ricercatori e studiosi che abbiano eseguito progetti o studi verso la risoluzione delle problematiche afferenti alle acque superficiali.
Sarà organizzato anche un evento rievocativo dell'alluvione di Grosseto del 1966 che prevede la proiezione di filmati, e immagini fotografiche al cospetto della popolazione.
E' previsto un gemellaggio a carattere nazionale con il Club di Pesaro.
Il progetto InterHabile, ben conosciuto al Distretto, iniziato nell'anno di Irma Fanteria e proseguito con quello di Giuseppe Vilardo,continuerà a svilupparsi anche in questo anno, insieme ai Club di Monte Argentario e Pitigliano.
Per la cultura, avvalendoci della esperienza di varie personalità, si cercherà di promuovere il progetto " Grosseto, capitale della cultura", lavoro sicuramente ambizioso ma possibile a lungo termine.
Verranno come da tradizione riconfermati i "Concerti dell'Autunno Rotariano" che si svolgeranno nel mese di ottobre nelle chiese del centro città.
Anche il Premio Scriabin, che ormai ha raggiunto una dignità a livello mondiale, e il terzo Premio Pianistico Giovanile saranno promossi a cura del Club e della Fondazione Rotariana Carlo Berliri Zoppi.
Altro evento significativo dell'annata, sarà quello della ricorrenza del Centenario della Rotary Foundation, oltre ai ben noti impegni da affrontare per la Polio Plus, lo Scambio Giovani, i Volontari per la Pace e il RYLA.
Realizzato il nuovo gagliardetto del Club
Luca Pievaioli
La Commissione Progetti ( anno 2015-2016 ), presieduta dall'architetto Sandro Crivaro, coadiuvato dai colleghi Maria Pia Marsili e Luca Pievaioli, ha portato a termine la realizzazione del nuovo gagliardetto simbolo del nostro sodalizio.
La nutrizione da un punto di vista storico-culturale
Insolita e originale proposta quella della Commissione Cultura (anno 2015-16) capeggiata da Umberto Carini con la collaborazione di Raffaello Picchi e Alessandro Busso.
Umberto Carini
Leggi tutto: La nutrizione da un punto di vista storico-culturale
Tutela del paesaggio e concorso fotografico
Tra le iniziative proposte dalla Commissione Tutela e Paesaggio ( anno 2015-16), presieduta da Adalberto Campagna
Adalberto Campagna
con il quale collaborano Raffaello Picchi e Sandro Crivaro,spicca la proposta di una interessante iniziativa consistente nella programmazione di un concorso fotografico.
Riqualificazione cippo Rotary,ricollocazione lapide Prof. Cock.
La Commissione Progetti ( anno 2015-16) presieduta dall'architetto Sandro Crivaro e dai colleghi Maria Pia Marsili e Luca Pievaioli, in un ottica tesa a realizzare progetti che siano fruibili dalla cittadinanza e che diano visibilità al Club, ha proposto la riqualificazione del blocco di pietra di moscona sul quale fu inciso il nome di Paul Harris dallo scultore rotariano Alessandro Righetti.
Leggi tutto: Riqualificazione cippo Rotary,ricollocazione lapide Prof. Cock.
Progetti 2014-2015 Presidenza Irma Fanteria
PROGETTO CAMPUS RESIDENZIALE “INTERHABILE”
SABATO 26 LUGLIO 2014 ALLE ORE 18,00 – FATTORIA LE MORTELLE
Riunione conviviale Interclub aperta a coniugi e amici
Presentazione del District Grants: Campus residenziale “InterHabile”.
Il Campus, voluto dalla Presidente Irma Fanteria e dal Consiglio Direttivo insieme a tutti gli altri presidenti dei R.C. della Maremma, vedrà coinvolti 30 ragazzi, 15 diversamente abili e 15 abili della nostra provincia ed avrà lo scopo di creare l'ambiente ideale per un’integrazione tra i due gruppi di adolescenti, in modo da riuscire ad includere identità diverse in un unico contesto e, allo stesso tempo, di offrire loro la possibilità di arricchirsi delle reciproche diversità. È prevista la presenza di 24 h del personale WWF e di alcuni volontari della Croce Rossa per tutta la durata del Campus.
La nostra partecipazione per una giornata o di parte di essa al campus, sarebbe il completamento dello scopo dell’iniziativa e la conferma della coerenza del vivere rotariano.
La serata avrà lo scopo di raccogliere fondi a sostegno del progetto anche con l’acquisto di un biglietto della lotteria i cui premi, uno per ciascun club, sono stati offerti da sostenitori dell’iniziativa e soci rotariani.